Domenica 8 giugno 2025, in una splendida giornata di inizio estate, i cancelli della storica Villa di Celle a Santomato di Pistoia si sono aperti al pubblico per un evento straordinario: l’inaugurazione dei giardini formali restaurati, un autentico gioiello paesaggistico restituito alla comunità grazie a un intervento complesso e condiviso. Tra i protagonisti del progetto anche il Consorzio Leonardo Servizi e Lavori, che ha contribuito con competenza e professionalità a questa importante opera di recupero.
L’iniziativa, intitolata “Villa Celle: pomari, agrumeti e verzieri – Un giardino mai visto”, è stata promossa dalla Fondazione Gori-Celle con il sostegno dell’Unione Europea attraverso i fondi del PNRR, nell’ambito del programma per la valorizzazione dei parchi e giardini storici. Il progetto è stato curato da Amalasunta s.a.s., con la direzione dell’architetto Federico Gurrieri e la supervisione della Soprintendenza di Firenze, Pistoia e Prato.
All’evento erano presenti autorità di primo piano, tra cui Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, che ha sottolineato l’importanza del recupero del patrimonio storico-naturalistico della nostra regione. Dopo i saluti istituzionali, i partecipanti hanno potuto visitare i giardini guidati dall’agronoma Simona Giorgini, riscoprendo una parte della Villa che per decenni era rimasta celata al pubblico.
Il Consorzio Leonardo Servizi e Lavori ha partecipato attivamente all’intervento di restauro, in particolare per quanto riguarda il recupero dei pomari, la valorizzazione delle geometrie originarie e la riqualificazione di percorsi e spazi verdi, nel pieno rispetto dell’identità storica del luogo. Un lavoro svolto con attenzione, in dialogo costante con progettisti, esperti agronomi e la direzione lavori.
La giornata si è conclusa con “I Fiori Armonici”, un concerto di musica barocca eseguito da un ensemble di giovani musicisti (Isacco Burchietti, Teresa Dereviziis, Andrea Sernesi e Silvia Morosi), che ha restituito voce al contesto naturale del giardino, in un perfetto connubio tra arte e paesaggio.
Per il Consorzio Leonardo è stato un onore contribuire a questo progetto, che rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra pubblico e privato, memoria e innovazione. Con orgoglio condividiamo alcuni scatti della giornata, insieme all’invito ufficiale dell’evento.