Il Consorzio Leonardo Servizi e Lavori si è aggiudicato l’appalto per la riqualificazione degli edifici Tabarca e Metelino, situati in via Marino Boccanegra e via Megollo Lercari, nel cuore della darsena storica di Genova.

L’importo dei lavori a base di gara è di 14.032.605,37 euro oltre IVA, e comprende:

  • 12.941.725,95 euro per lavori,

  • 650.000,00 euro per opere in economia (non soggette a ribasso),

  • 650.000,00 euro per oneri della sicurezza (non soggetti a ribasso).

I lavori, attualmente in corso, sono eseguiti dalla consorziata Cosmo Costruzioni Moderne S.r.l. e si concluderanno entro la fine del 2025.

L’edificio Tabarca, simbolo della storia portuale genovese, sarà trasformato in un moderno centro di alta formazione dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile. Con una superficie complessiva di circa 4.800 mq distribuiti su tre piani, il complesso rappresenta un’importante operazione di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio storico.

Con questo progetto, il Consorzio Leonardo conferma il proprio ruolo strategico nella realizzazione di interventi di rilievo nazionale, con un’attenzione costante alla qualità, alla sicurezza e al valore per il territorio.


L'edificio TABARCA

Sul finire dell’Ottocento l’edificio Tabarca viene affidato a Fausto Scerni, pioniere dell’industria del freddo, che vi installa il primo edificio frigorifero all’interno dello scalo portuale genovese.

Pur preferendo un’altra localizzazione, accetta di costruire in darsena il magazzino frigorifero dedicato alla conservazione delle derrate deperibili e per la gestione dell’impianto, fonda la Società dei Magazzini Frigoriferi Genovesi.

Ancora oggi una targa consumata dalle intemperie lo ricorda sulla facciata settentrionale della struttura. Fino alla seconda metà del Novecento l’area dell’arsenale sarà deputata alla vendita di derrate alimentari sfuse e conserve di ogni genere.


Stato di fatto


Lavori in corso di esecuzione