Il Consorzio Leonardo Servizi e Lavori ha avuto un ruolo di primo piano nella missione istituzionale che si è svolta a Bruxelles, promossa dall’associazione ASSORUP per sollecitare il riconoscimento europeo del ruolo dei Responsabili Unici del Progetto (RUP).

L’impegno del Consorzio Leonardo

Durante la delegazione, guidata dal presidente di ASSORUP Daniele Ricciardi, erano presenti anche due rappresentanti del Consorzio Leonardo, Gino Giuntini e Antonella Mati, a sottolineare l’importanza strategica che il Consorzio attribuisce al tema della professionalizzazione nei contratti pubblici.
Questo partecipare attivo conferma il nostro impegno non solo sul piano tecnico, ma anche su quello culturale e istituzionale, a sostegno di un’evoluzione normativa che valorizzi la professionalità dei RUP.

Le proposte portate all’Europa

Nel corso degli incontri con il Parlamento Europeo e la Commissione UE, la delegazione ha avanzato un pacchetto di proposte concrete:

  • Istituzione di un quadro europeo di qualificazione e certificazione, basato su competenze condivise e standard comuni, superando la frammentazione normativa tra Stati membri.

  • Introduzione di percorsi formativi obbligatori, livelli di certificazione modulabili e un sistema di registri professionali o “patente a punti”.

  • Creazione della figura del Manager Europeo dell’Appalto (European Procurement Manager, EPM), un professionista con competenze trasversali (sostenibilità, cybersecurity, energia, dati, inclusione), capace di garantire la qualità e la responsabilità lungo tutto il ciclo del contratto.

  • Meccanismi di incentivi economici e coperture assicurative: la proposta prevede che fondi dedicati, collegati alle singole procedure di gara, supportino la formazione continua e ricompensino le performance.

  • Promozione di una cultura comune europea degli appalti, per evitare il “gold-plating” delle direttive e incentivare l’interoperabilità delle competenze.

Il modello di riferimento: ProcurCompEU

Le proposte di ASSORUP (e condivise anche dal Consorzio Leonardo) guardano al modello ProcurCompEU, sviluppato a livello europeo per definire le competenze chiave degli acquirenti pubblici. Questo approccio integrato è in linea con gli obiettivi europei di professionalizzazione negli appalti pubblici. European Commission

Perché è un momento strategico per il Consorzio Leonardo Servizi e Lavori

La partecipazione del Consorzio Leonardo a questa missione rappresenta un passo importante:

  1. Leadership istituzionale: Leonardo non è solo un operatore tecnico, ma un attore che contribuisce anche a definire il futuro normativo e professionale degli appalti in Europa.

  2. Valorizzazione delle competenze: promuovendo la certificazione e la formazione, il Consorzio sostiene la crescita di figure professionali qualificate che possono operare con elevati standard.

  3. Networking europeo: l’impegno a Bruxelles rafforza il posizionamento internazionale del Consorzio e apre canali di collaborazione con istituzioni europee.

Il futuro che vogliamo costruire

Grazie alla missione di Bruxelles, si apre ora una fase decisiva in cui le proposte tecniche e culturali di ASSORUP — con il sostegno attivo del Consorzio Leonardo — possono avere un reale impatto sulle direttive europee. Il Consorzio Leonardo si conferma così non solo come fornitore di servizi operativi, ma anche come promotore di una visione più moderna, professionale e strategica degli appalti pubblici.


Link utili

Per maggiori dettagli, consultare l’articolo ufficiale di ASSORUP con i documenti scaricabili: ASSORUP a Bruxelles: oggi una missione strategica

Privacy Preference Center